Yakyūdou: La via al baseball giapponese di Filippo Coppola
Un libro che vale assolutamente la pena leggere: si tratta di Yakyūdou: La via al baseball giapponese di Filippo Coppola. Il libro, acquistabile su Amazon sia in versione cartacea che Kindle, appartiene al genere della narrativa sportiva, in particolare tratta della storia del baseball giapponese. Argomento di nicchia, ma allo stesso tempo affascinante per tutti gli amanti dello sport.
All’interno del libro vengono toccati vari temi, in particolare i motivi storici del perché il gioco si è sviluppato nel paese nipponico. In più, vengono raccontati vari avvenimenti storici che hanno creato l’attuale formato del campionato, con particolare attenzione ad alcuni episodi cruciali, come lo scandalo del black-mist, il 19 Ottobre del 1988, il significato “sacro” del Koshien e la storia della “maledizione del colonnello”, che spiegherebbe gli insuccessi di una squadra molto popolare in Giappone. Inoltre, nel libro vi è un appendice che descrive accuratamente la storia di tutte e dodici le squadre attuali che compongono la Nippon Professional Baseball.
Il libro è sponsorizzato dalla First Traiding Society e da Baseballmania.eu ed è prodotto in collaborazione con “Ascesa dei vinti-edizioni baseball”. L’opera vi condurrà, attraverso alcuni aspetti della via giapponese al gioco del baseball, in un lavoro armonico a più mani, dove alcuni talentuosi scrittori, del panorama nazionale, si sono messi a disposizione, implementando alcuni capitoli. La supervisione al progetto è di Pietro Striano, la correzione delle bozze è di Carlo Avvisati. Benvenuti in un gioco diverso. Di eroi silenziosi spesso oscurati dai giganti americani.
Invece, l’autore Filippo Coppola ha iniziato a interessarsi del campionato di baseball giapponese, da circa quindici anni e sempre in maniera silenziosa, con calma e dedizione, ha imparato a riconoscere gli Ideogrammi relativi al baseball, riconoscendo nomi, cognomi e azioni del gioco stesso, su alcuni siti che all’epoca proponevano dirette scritte. Grazie a baseballmania.eu negli anni successivi Filippo Coppola ha iniziato a pubblicare, primo in Italia e in Europa, migliaia di articoli relativi alla Nippon Professional Baseball, con molti dettagli sia sulle squadre partecipanti e sia sugli eroi e star giapponesi. Campionato dopo campionato la NPB ha trovato quindi spazio e visibilità anche qui, riscoprendo storie di personaggi considerati eroi del gioco in Estremo Oriente; si è voluto dunque dare visibilità a ciò. Si confeziona quindi un libro che dà luce a una via spesso oscurata da noi occidentali, come si preferisce dire, questo libro non punta alla perfezione e non è l’obiettivo, ma vuole essere armonioso; armonia che conoscono molto bene gli orientali.
In esclusiva ai microfoni di Contropiede Azzurro, Filippo Coppola ci svela alcuni particolari:
Come è nata l’idea del libro?
“Io non sono uno scrittore professionista ne un giornalista, mi sono avvicinato alla scrittura scrivendo di baseball giapponese e scrivendo per baseballmania.eu. Scrivendo ho trovato sempre più informazioni sul baseball giapponese ed è nata l’idea di scrivere il libro. Poi Pietro Striano di “Ascesa dei vinti-edizioni baseball” mi ha spronato dicendo che avevo già scritto tanti articoli ed era il caso di fare un bel libro. Poi nel 2016 sono stato ospite della Coach convention della FIBS in cui fui il relatore principale in quanto il tema era il baseball giapponese. Così ho iniziato ad approfondire ulteriormente la storia del baseball giapponese.”
Come è nata la tua passione per il baseball?
“Nel mio quartiere negli anni ’90 praticavamo sport minori come baseball, rugby, pallavolo, quindi già da piccolo mi ci sono avvicinato. Poi vidi dei film in cui era sempre presente il baseball e me ne sono appassionato ancor di più. Iniziai a fare varie ricerche sul gioco e sulle sue regole. In particolare, la passione per quello giapponese è nato vedendo un cartone “Tommy la stella dei Giants” che narra la storia degli Yomiuri Giants che vinsero 15 campionati tra il 1951 ed il 1973. Erano tutti personaggi reali tranne Tommy che era un personaggio inventato.”
Perché leggere questo libro?
“L’idea è quella di far scoprire un altro mondo parallelo a quello del baseball americano che domina nei mass media. In estremo Oriente esiste una bellissima tradizione di baseball che mette in scena la vera filosofia del gioco, uno sport individuale ma allo stesso tempo di squadra, in cui ogni giocatore ha un ruolo importante. I giocatori, soprattutto in passato, si sentivano tutti al servizio del proprio paese, una nazione con una cultura ricca, particolare ed interessante. Volevo portare al pubblico italiano uno sport ed una cultura a molti sconosciuta, in quanto in Italia la cultura del baseball è un po’ maltrattata.”
Giovanni Frezzetti
Il mio libro é acquistabile al seguente link:
https://www.amazon.it/dp/B086PL68QG/ref=cm_sw_r_fa_dp_U_EhTKEbJSQ96TR
Grazie per la recensione