Skip to content

Diego Maradona di Asif Kapadia

L’ultimo film sul Pibe de Oro, è un film-documentario uscito nel 2019 che narra la storia di un ragazzino povero e privo di istruzione, nato sotto una cattiva stella. Ma quel ragazzino è dotato di un talento innato con la palla al piede che lo farà presto emergere dal poverissimo barrio da cui proviene con una carriera che, però, non camminerà quasi mai di pari passo col percorso dell’essere umano.

Trionfi sportivi di un campione assieme a vizi e caduta del più grande calciatore di tutti i tempi: Diego arriva dal Barcellona al Napoli il 5 luglio 1984 e i sei anni che passerà in Italia lo trasformeranno  in una figura leggendaria (vincerà due scudetti, una Coppa Italia, una Coppa Uefa, oltre naturalmente la Coppa del mondo in Messico nel 1986), idolo di un popolo intero e simbolo di rivalsa. Ma el campeon inizia a non corrispondere più all’uomo Maradona:  legami con la camorra e dipendenza dalla cocaina ne segneranno – dopo l’ascesa – l’incredibile quanto repentina discesa.

Il film di Asif Kapadia, regista inglese di origine indiana, costruisce un controverso ritratto di Diego distinguendo fra il bambino poverissimo di Villa Fiorito, simbolo di ogni sud del mondo, e la figura pubblica, il campione, il provocatore, il cocainomane, il frequentatore di donne e discoteche. Dal Boca Juniors al Barcellona, dal Napoli alla squalifica per doping nel 1991, il film consegna la parabola discendente di un uomo estremamente autolesionista e distruttivo, con un ritratto del Pibe tanto amaro e triste, quanto interessante.

Un film da vedere per comprendere a fondo il più grande fenomeno calcistico di tutti i tempi: Diego Armando Maradona.

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su