Skip to content

Ritornano le nazionali: le squadre europee si affrontano per le qualifiche dei mondiali in Qatar

Turchia ed Olanda non vogliono ripetere l’esperienza dello scorso mondiale: entrambe, infatti, l’hanno visto dal divano di casa. Se la Turchia, comunque, non è così abituata a partecipare ai mondiali, l’assenza degli olandesi nel 2018 ha fatto sicuramente più rumore. La squadra è comunque in netta ripresa rispetto a 3 anni fa.

Portogallo-Azerbaigian si giocherà eccezionalmente a Torino causa emergenza Covid proprio in Portogallo. La nazionale di CR7 è ovviamente la favorita, avendo perso soltanto una delle ultime 8 partite del 2020 con un secondo posto in Nations League.

La Serbia di Milinkovic-Savic affronta l’Irlanda e ha voglia di invertire la rotta dopo un anno non esaltante. I serbi hanno infatti perso i playoff con la Scozia per accedere ad Euro 2020.

I 2 precedenti tra Finlandia e Bosnia vedono una vittoria a testa, tuttavia la squadra di Dzeko arriva all’appuntamento con 0 vittorie nelle ultime 8 partite nel 2020, ma nelle ultime uscite il bomber giallorosso è stato assente causa covid.

Tra le partite più interessanti c’è sicuramente Francia-Ucraina. I campioni del mondo cercano la doppietta come nel biennio 1998/2000, e il talento della rosa è tale che l’obiettivo non sembra impossibile. Tuttavia l’Ucraina di Sheva sta continuando il suo processo di crescita, senza contare che la Francia ha scelto di lasciare a casa Benzema e Theo Hernandez.

Il Belgio di Lukaku, primo nel ranking Fifa proprio sopra la Francia campione del mondo, affronterà il Galles. I diavoli rossi partono da grandi favoriti, ma dall’altra parte c’è pur sempre Bale.

La Slovenia affronta la Croazia con tante speranze, non avendo mai perso nello scorso anno. Oblak dovrà difendersi dagli attacchi di Modric e Perisic che, dopo aver raggiunto la finale mondiale nel 2018, vogliono dimostrare di non essere stati soltanto una meteora.

Sono 16 anni che la Repubblica Ceca non accede alla fase finale di un mondiale, e la sfida con l’Estonia sembra essere un buon punto di partenza. Questi, infatti, non vincono da 16 incontri, e per questo sembrerebbe essere una partita a senso unico.

Le altre partite in programma per oggi sono Gibilterra-Norvegia, Lettonia-Montenegro, Cipro-Slovacchia e Malta-Russia.

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su