Skip to content

Nello staff di Spalletti manca il match analyst

Alla definizione complessiva dello staff di Luciano Spalletti  manca la figura del preparatore dei portieri e del match analyst, ovvero l’analista freddo, oggettivo che analizza la partita, in pratica un drone che spia ed evidenzia quel che sfugge.

Di loro si parla sempre poco, ma sono presenti in ogni staff che si rispetti. Il ruolo del Match Analyst all’interno è infatti importante allo stesso tempo molto delicato.

Questa figura ha il compito di fornire in maniera continuativa informazioni allo staff ai fini di una corretta valutazione delle prestazioni della squadra. Per questo motivo è sempre al lavoro ed è sempre disponibile a fornire il materiale visionato ai diretti interessati.

Spesso è anche colui che, meglio degli altri appartenenti allo staff, ha la percezione della validità o meno della prestazione in maniera immediata. Allo stesso tempo però è costretto molte volte a mostrare ai tecnici cose negative e per questo motivo è importante la sua oggettività nell’analisi e soprattutto la capacità di rispettare i ruoli all’interno di un gruppo di lavoro. La sua deve essere un’analisi da fornire ai tecnici che sono invece i responsabili tecnici con il compito di valutare e scegliere le linee programmatiche da seguire.

 Il match analyst è un membro dello staff tecnico che deve osservare e analizzare i particolari che  riguardano la vita della propria squadra ma anche delle gare degli avversari. Un tecnico che può fissare i vari momenti di una partita con quella oggettività che l’allenatore non può avere, travolto dall’emotività delle varie azioni e anche da una visibilità ridotta. Il sito il Calcio Illustrato lo definisce: “Il match analyst è come il radiologo: ti dice quello che hai di rotto, ma non opera” .

Tale importante figura dello staff  interviene nelle analisi  degli  allenamenti,  della  gara della propria squadra e degli avversari e come scouting.  Di loro si parla sempre poco, precisa Il Calcio Illustrato, ma sono presenti in ogni staff che si rispetti. Il ruolo del Match Analyst all’interno è infatti importante e allo stesso tempo molto delicato.

Questa figura ha il compito di fornire in maniera continuativa informazioni allo staff ai fini di una corretta valutazione delle prestazioni della squadra. Per questo motivo è sempre al lavoro ed è sempre disponibile a fornire il materiale visionato ai diretti interessati.

Spesso è anche colui che, meglio degli altri appartenenti allo staff, ha la percezione della validità o meno della prestazione in maniera immediata. Allo stesso tempo però è costretto molte volte a mostrare ai tecnici cose negative e per questo motivo è importante la sua oggettività nell’analisi e soprattutto la capacità di rispettare i ruoli all’interno di un gruppo di lavoro. La sua deve essere un’analisi da fornire ai tecnici che sono invece i responsabili tecnici con il compito di valutare e scegliere le linee programmatiche da seguire.

 

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su