Skip to content

Nel 1724, in una villa dell’Arenella, nacque un’Accademia dedicata agli Asini…

Ciucceide

Per quei quattro o cinque lettori che non lo sapesseno (e non è un errore perché “sapesseno” è la terza persona plurale del verbo napoletano “sapé” e cosi abbiamo anche fatto sapé che spesso scriveremo in napoletano, corretto)  la Ciucceide o puro la reggia de li ciucce conzarvata di Nicolò Lombardo, è un poema eroico che parla degli asini, d’’e ciucce, e che scaturì dalla penna fertile del suo autore allorché, agli inizi del 1724, in una villa dell’Arenella, un cerchio di amici dotti che llà ncoppa se devano appuntamento pe pparlà d’’e ffacenne cchiù streuze facette nascere un’Accademia dedicata agli Asini. Lo scopo era quello di celebrare le glorie di questo animale da sempre vilipeso e considerato di scarso o di inutile valore ma tuttavia insostituibile per l’uomo quanno se trattava, mo ce vò, ‘e faticà comme a nu ciuccio.

E questo è pure lo scopo della rubrichetta, che più o meno settimanalmente, in versi, in ottava rima, volendo scimmiottare le originali Arragliate, così come vennero chiammati i canti,  con argomentazioni differenti e attuali, riproporrà in rima situazioni, problemi e qualità del Ciuccio per eccellenza: il Napoli, della sua squadra, del suo allenatore, del suo presidente. Ovviamente con la traduzione, per chi napoletano non fosse o pure avesse difficoltà con i vocaboli.

E allora ci piace riportare una decina di versi dell’incipit (ll’accumìncio) del poema di Lombardo…

Si tuttu quante ll’uommene volessero
Farse lo fatto lloro e llassa’ correre
Lo munno comme va, senza ‘ntricarese
De li guaie d’aute, nun se sentarriano
Tanta fracasse quanta se nne sentono
E agnuno potarria stampare e scrivere
Chello che lle iarria pe lo vellicolo…

E dunque …

Varvaianca  lo Rre, che brocioliare
Già vedea de lo munno la fortura,
chiamma li ciucce pe se conzortare
comm’ha ddà fa’ pe ffraveca’ le mmura
attuorno a la cetate, pe nce stare
tuttu quante llà dinto, a la secura.
Mente parla l’afferra n’antecore
e correno li miedece a l’addore…

e allora dite voi se non pare la situazione dell’azzurro  Ciuccio?

Arragliata pe ll’allenatore nuviello

Quanno lo capezzone presidente
vedette ca ‘on Carluccio bello nuosto
teneva unnèce ciucce  senza diente,
mmece ‘e tené na squatra chiatta e tosta
dicette nfaccia a lu scrivano suio,
ca quanno nce parlava ‘o deva ‘o vvuie,
«Iate a cchiammà nu masto, iate, suso:
e ffuie accussi ca ccà arrevaie Grattuso…    

quando il gran capo presidente
vide che don Carluccio bello nostro
teneva  undici asini senza denti
invece di avere una squadra in salute e forte,
disse rivolto allo scrivano suo,
al quale quando parlava dava il “voi”,
«andate a chiamare un maestro, andate, orsù»
E fu così che qua arrivò Gattuso

Carlo Avvisati

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su