Skip to content
La ricetta per la preparazione del torrone dei morti

La ricetta del torrone napoletano

Torrone dei morti

Ingredienti per uno stampo di 22 x 15 x 8 cm:

300 gr. di cioccolato fondente
500 gr. cioccolato bianco
300 gr. di nocciole spellate
400 gr. di crema spalmabile alle nocciole

Preparazione:

Tritare 100 gr. di cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria, quindi versarlo in uno stampo da plumcake e con un pennello da cucina stenderlo su tutta la superficie dello stampo, rivestendolo interamente. Porre in frigorifero, nella parte più fredda, per almeno 30 minuti o fino a quando il cioccolato non sarà ben solido. Trascorso il tempo necessario, sciogliere altri 100 gr. di cioccolato fondente, ripetendo la stessa procedura di prima, in modo tale da creare un nuovo strato di cioccolato. Questa operazione è necessaria per fare in modo che i due strati di cioccolato si compattino meglio, creando uno spessore maggiore, che consentirà in seguito di staccare più agilmente il torrone dallo stampo. Riporre di nuovo in frigorifero per altri 30 minuti.

Nel frattempo sminuzzare finemente il cioccolato bianco e scioglierlo a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto per favorirne lo scioglimento. Versarlo in una ciotola capiente e unire la crema spalmabile alle nocciole, mescolando bene fino a che il cioccolato bianco è ancora caldo e infine aggiungere le nocciole intere sgusciate, amalgamando bene gli ingredienti. Versare il composto appena ottenuto nello stampo e livellarlo con l’aiuto di una spatola e riporre in frigorifero per almeno 4-5 ore, coprendo lo stampo con un foglio di carta di alluminio, facendo attenzione che questo non tocchi il composto per evitare che si attacchi.

Trascorso il tempo di raffreddamento del torrone, assicurandosi che la superficie sia ben soda, sciogliere a bagnomaria i restanti 100 gr. di cioccolato fondente e versarli sul torrone, spennellandolo su tutta la superficie e mettere in frigorifero per altri 30 minuti affinché si rassodi. Infine togliere dal frigorifero il torrone, incidere con un coltellino il cioccolato a filo del bordo dello stampo, passare la lama del coltello tra il torrone e le pareti dello stampo per staccarlo, e capovolgere lo stampo su un tagliere o un piatto da portata. Battere con mano ferma lo stampo in modo da sformare il torrone più agevolmente.

Può essere conservato sia in frigo che a temperatura ambiente.

Maria Rosaria Pugliese

LEGGI ANCHE

La ricetta classica del “Tiramisù”

Napoli – Sassuolo, si rinnova l’antica sfida Gattuso-De Zerbi

 

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su