Skip to content

In libreria “Da Parigi a Londra, Storia e storie degli Europei di calcio” di Paolo Valenti

Dopo il rinvio dello scorso anno e gli stadi vuoti per la pandemia, il calcio si accinge a ripartire con il Campionato Europeo e con la novità assoluta di una formula itinerante e la partecipazione di ben ventiquattro squadre. Ma dietro a un Europeo che, per certi versi somiglia ad un Mondiale senza le sudamericane, si nasconde una storia che affonda le sue radici ben prima del 1960, l’anno nel quale si tenne la prima fase finale di un Campionato Europeo.

Il nuovo libro scritto del giornalista Paolo Valenti parte, infatti, dal 1927, quando nella mente di Henry Delaunay, dirigente francese, nacque l’idea di una competizione che potesse coinvolgere le nazionali di calcio europee. Non fu facile trasformarla in qualcosa di reale però: molti furono gli ostacoli di natura organizzativa e politica che emersero (oltre alla seconda guerra mondiale), ma con la prima edizione del 1960 il progetto trovò, finalmente, il suo sbocco.

Nel libro ogni Europeo viene sapientemente inserito nel suo periodo storico, si ritrovano, infatti, accenni alle contestazioni del 1968, al terrorismo di matrice islamica, agli anni di piombo. Ma emergono anche una serie di curiosità, aneddoti e retroscena legati al mondo del calcio capaci di catturare l’attenzione del lettore: dalla storia della monetina che aprì le porte della finale del 1968 all’Italia al “cucchiaio” di Totti, dalle magie di Platini al pullman nel quale gli azzurri allenati da Zoff si rilassavano vedendo “Febbre da cavallo”. Dettagli che, in molti casi, vengono raccontati proprio dai diretti protagonisti scesi in campo per difendere la maglia azzurra.

Da leggere.

 

 

 

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su