Skip to content

Il tesoretto del Napoli in entrata coprirebbe il costoso trasferimento

Fair play finanziario significa oculata finanza che non attinge a quella creativa che pure pone club di rango a rischio squalifica com’è stato per il Manchester City recentemente salvato dal TAS. Il Napoli non è creativo e ha dimostrato un’organizzazione finanziaria di lenta, sicura progressione che colloca il club azzurro al 15° posto Ranking stabilmente in Europa.

Dunque il più costoso trasferimento di cui si parla in questi giorni, ovvero Victor Osimhen, se mai si troverà l’accordo, va inquadrato in un progetto_Napoli dove si alza l’asticella degli acquisti secondo la progressione del valore della squadra azzurra. In ordine di costi- cartellino,  si ricorda Politano 19 milioni + 2,5 prestito, Maksimovic 21 + 5 prestito, Lobotka 20+4 bonus, Verdi 24, 5, Meret 26, Ruiz 30, Milik 32; Manolas 36, Higuain 39, Lozano 38+4 bonus: oggi Osimhen che rappresenterebbe il più costoso trasferimento, rientra in quella finanza oculata che soltanto Aurelio De Laurentiis ha saputo ‘mettere in campo’  potendo contare oggi sugli incassi di  6 giocatori dati in prestito: al 1° luglio infatti, nelle casse del Napoli sono arrivati 74 milioni provenienti per il prestito di Chiriches al Sassuolo (11 milioni), di Verdi al Torino (21 milioni), di Rog al Cagliari (13 milioni), di Sepe, Inglese e Grassi al Parma (29 milioni) per un totale che copre la cifra in uscita. Per Politano, in prestito biennale, se ne parlerà nel prossimo bilancio (1° luglio 2021) quando l’obbligo di riscatto imporrà al Napoli di versare 19 milioni nelle casse dell’Inter.

Quella con il presidente del Lille è stata finora un’operazione decisamente complessa, intricata e complicata, quando si pensava d’essere in dirittura d’arrivo,   dal cambio di agenti, dalla Strafactory Football alla DW Sports a rallentare l’accordo, per giocare scorrettamente “al rialzo”:  ma è il presidente Lopez, quest’anno, che avrebbe voluto chiudere subito la trattativa proprio per questioni di bilancio essendo a rischio di sanzioni per violazione del fair play finanziario. Il Napoli, viceversa, può attendere.

LEGGI ANCHE:

Il Napoli punta Luka Romero, il “Mini Messi”

Osimhen, presto le visite mediche

Milik cercasi: forse pensa alla Roma o alla Juve

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su