
Il mondo del calcio e la diffusione del Coronavirus
L’FMSI, la Federazione Medico Sportiva Italiana ha fornito alcuni consigli per evitare la diffusione del Coronavirus. Tali regole mirano, in questi momenti, ad assicurare la possibilità di praticare l’attività fisica nelle migliori condizioni e senza danno per la salute. Anche la SSCNapoli ha fornito indicazioni ai suoi tesserati per prevenire qualsiasi rischio di contagio, così come riportato dal Corriere dello Sport.
Ai calciatori, infatti, sono state suggerite una serie di raccomandazioni fra le quali: limitarsi con gli spostamenti nel giorno di riposo; evitare luoghi affollati, ridurre persino, per quanto possibile, le visite dei parenti. E poi, lavarsi le mani ripetutamente ma anche nel corso degli allenamenti e delle partite, servirsi di una borraccia personale. Sconsigliati anche i contatti coi tifosi.
Ecco le regole dell’FMSI:
1 – Viene misurata regolarmente la temperatura dei giocatori e dello staff tecnico prima di iniziare l’allenamento e si tengono sotto controllo – con un continuo confronto – i tanti contatti che i giocatori possono avere, in prima persona, all’interno del proprio ambito familiare e della cerchia di frequentazioni.
2 – Evitare contatti inutili, anche se la dicitura stessa – l’inutilità di sentirsi vivi in mezzo agli altri – implica uno stravolgimento della vita.
3 – Ai calciatori viene consigliato di non bere dalla stessa bottiglia, né in partita e né in allenamento (Il Napoli per primo ha adottato questa misura preventiva).
4 – Non mangiare nello spogliatoio.
5 – Riporre gli indumenti – dopo l’allenamento – nelle proprie borse, evitando di lasciarli in ceste comuni.
6 – Buttare negli appositi contenitori fazzoletti di carta, cerotti, bende, fasce.
7 – Lavarsi le mani il più spesso possibile.
8 – Utilizzare salviette monouso per l’apertura e la chiusura dei rubinetti.
9 – Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani non lavate.
10 – Tossire nel braccio.
11 – Disinfettare periodicamente panche, pavimenti, armadietti.
12 – Evitare gli assembramenti di persone, anche le sempre meno frequenti cene con i gruppi dei tifosi, le serate sono state abolite.
13 – Evitare le premiazioni.
14 – Evitare i tifosi all’uscita dello stadio con l’autobus della squadra o con l’auto personale.
15 – Disinfettare i microfoni prima delle interviste, comunque sconsigliate da parte dei vari staff medici.
16 – Le società chiedono ai giocatori di evitare gli spostamenti nei giorni di riposo e di non frequentare luoghi affollati, ristoranti, locali, cinema e teatri.
17 – È vietato stringersi la mano e sconsigliato vivamente il rituale pre-allenamento (tutti stretti in cerchio ad incitarsi).
18 – Evitare selfie e autografi con i tifosi.
Comments (0)