
Serie A, il Milan baciato dalla fortuna
Dopo l’anticipo del venerdì Genoa – Lecce che si è conclusa con la vittoria del Genoa per 2 -1 sul Lecce che resta in zona rossa, si sono giocate per il sabato sport tre partite con squadre che lottano per non retrocedere e Milan – Como dove i rossoneri, in rimonta vincono e si posizionano almeno per una notte, al 7° posto in classifica.
MONZA-PARMA 1-1 MARCATORI: 60′ Izzo (M), 84′ Bonny (P)
MONZA (3-5-2): Turati; Pereira, Izzo, D’Ambrosio; Birindelli (72′ Ciurria), Castrovilli (72′ Akpa Akpro), Bianco (80′ Gagliardini), Zeroli (85′ Caprari), Kyriakopoulos (80′ Lekovic); Keita, Dany Mota. All. Nesta.
PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Leoni (64′ Balogh), Valenti, Valeri; Keita, Bernabé (82′ Ondrejka), Estevez (64′ Hernani); Almqvist (71′ Bonny), Pellegrino, Man (64′ Haj Mohamed). All. Chivu.
ARBITRO: Manganiello
AMMONITI: 52′ Leoni (P), 72′ Haj Mohamed (P), 87′ Hernani (P)
Il Monza gioca ormai a mente libera con una retrocessione più che probabile: ed ecco la gran partita contro l’Inter la scorsa settimana e quella contro il Parma questo pomeriggio. Tuttavia, al gol di Izzo, risponde, sul finire, Bonny che trova un super gol che porta il Parma a 25 punti come il Lecce
UDINESE – VERONA 0 – 1 Marcatori: 27′ s.t. Duda
UDINESE (4-4-2): Okoye; Kristensen (dal 1′ s.t. Ehizibue), Bijol, Solet, Zemura; Atta, Lovric (dal 37′ s.t. Pafundi), Karlstrom, Payero (dal 17′ s.t. I. Bravo) ; Lucca (dal 37′ s.t. Davis), Sanchez (dal 1′ s.t. Ekkelenkamp). All. Runkaic
HELLAS VERONA (3-4-1-2): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Niasse, Duda, Bradaric; Suslov (dal 44′ s.t. Faraoni); Mosquera (dal 24′ s.t. Kastanos), Sarr (dal 39′ s.t. Livramento). All. Zanetti
Arbitro: Ayroldi
Ammoniti: 19′ p.t. Kristensen, 5′ s.t. Bijol, 15′ s.t. Ghilardi, 25′ s.t. Solet, 34′ s.t. Bravo, 41′ s.t. Atta, 44′ s.t. Kastanos
L’Udinese deve arrendersi dopo sei risultati utili. Al Verona basta una punizione di Duda per trovare i tre punti che consentono di uscire dalla zona pericolosa con 29 punti in classifica. L’Udinese viceversa a 40 punti non riesce ad agganciare la zona Europa.
MILAN – COMO 2 – 1 Marcatori: 33’ pt Da Cunha, 52’ Pulisic, 75’ Reijnders
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Hernández (dal 45’ Jimenez)Musah (dal 52’ st Joao Felix), Bondo (dal 46’ Fofana); Pulisic, Reijnders, Leão (dal 77’ Loftus-Cheek); Gimenez (dal 68’ Abraham). A disp.: Sportiello, Torriani; Florenzi, Jiménez, Pavlović, Terracciano, Tomori; Fofana, Loftus-Cheek; Abraham, Chukwueze, João Félix, Jović, Sottil. All.: Conceição.
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolčić, Goldaniga, Kempf (dal 46’ Dossena, Van der Brempt) Valle; Caqueret (dal 63’ Perrone) Da Cunha (dall’80 Alli); Diao, Nico Paz, Strefezza; Cutrone (dal 72’ Douvikas) A disp.: Reina; Dossena, Iovine, Jack, Moreno, van der Brempt, Vojvoda; Alli, Engelhardt, Perrone, Sergi Roberto; Douvikas, Fadera, Gabrielloni, Ikoné. All.: Fàbregas.
ARBITRO: Marchetti di Ostia Lido
Ammoniti: 10’ Bondo, 48’ st’ Musah, 78’ Jiménez, 78’ Strefezza, 81’ Conceicao, 91’ Paz
Espulsioni: 91’ Alli, 94’ Fabregas
Sempre a rincorrere con gran fatica, Il Milan incassa altri tre punti baciando la Dea Fortuna. Il Como passa in vantaggio al 33° con una conclusione di Da Cunha e nella ripresa lo stesso Da Cunha, in veloce contropiede segna il 2-0. L’arbitro fa segno di aspettare e forse uno o due millimetri salvano i rossoneri di Conceiçao. Dal possibile 0-2 all’1-1 è un attimo per Pulisic che pareggia in diagonale. Conceicao fa entrare Abraham che si avvita per servire Reijnders che segna il 2-1-
TORINO – EMPOLI 1 – 0 Gol: 70’ Vlasic (T)
Torino (4-2-3-1): V. Milinkovic Savic; Walukiewicz (46’ Masina), Maripan, Saul Coco, Biraghi; S. Ricci, Gineitis (63’ Lazaro); Vlasic (90’+1 Tameze), Casadei, Elmas (83’ Karamoh); Adams. All.: Vanoli.
Empoli (4-2-3-1): Silvestri; Gyasi, Marianucci, Ismajli, Sambia (76’ Kovalenko); Henderson (86’ Konate), Grassi, Pezzella; Cacace, Se. Esposito (67’ Colombo); Kouamé. All.: D’Aversa.
Arbitro: Daniele Chiffi di Padova.
Dopo la prima mezz’ora il Torino ancora non era sceso in campo e l’Empoli tentava di mettere in difficoltà l’avversario. Ci prova al 20° con Gyasi che prova dalla distanza ma Milinkovic para. Altra occasione al 35°:cross di Pezzella dalla sinistra, sul secondo palo arriva Sambia che di prima, tutto solo, calcia alto. Nel secondo tempo il Toro sembra più reattivo e alla fine la sblocca al 70° dal limite dell’area con Vlasic che la piazza nell’angolino basso.
Comments (0)