Contropiede Azzurro

Il 10 maggio 1987 il primo scudetto azzurro

 

Il 10 maggio 1987 il Napoli cavalcava, impetuosamente, verso il suo primo scudetto e quella domenica la festa della mamma coincise, per l’occasione, con una festa che resterà memorabile ed indelebile nel cuore dei napoletani.

Iniziata il 14 settembre 1986 quando el Pibe, reduce dal mondiale vinto con l’Argentina in Messico, raccolse un assist di Salvatore Bagni e dopo aver saltato gli avversari come birilli segnò il gol della vittoria per 1-0 del Napoli in casa del Brescia, il traguardo matematico fu raggiunto, poi, il 10 maggio del 1987 allo stadio San Paolo in occasione del pareggio ad opera di Andrea Carnevale per 1-1 contro la Fiorentina di Antognoni, quando il Napoli scese in campo con la convinzione di poter fissare quella data storica davanti al proprio pubblico.

Al termine della partita iniziò una bellissima festa scudetto a base di gioia, confusione, urla, abbracci e lacrime. In tutti i quartieri gente a piedi e caroselli di auto e motorini festeggiavano in mezzo ad un tripudio di bandiere e di striscioni. Tutta la città si colorò d’azzurro e un senso di euforia collettiva unì tutti indistintamente, dal Vomero a Posillipo, da Fuorigrotta ai quartieri del Centro Storico.

Perché quella non fu soltanto una festa sportiva ma rappresentò un vero e proprio riscatto per il popolo napoletano.   (Foto di Giorgio Minetti)