Skip to content

Dalla Nations League ai Mondiali

La Nations League nacque da un’idea di Michel Platini per rendere più interessanti e redditizie in termini di share le tanti gare amichevoli che non garantivano né pubblico né attendibilità. Tuttavia il torneo parve all’inizio molto indigesto almeno fino a quando non sono apparsi più chiari gli obiettivi.

Oggi l’Italia scenderà in campo nei quarti di finale ed che si disputeranno tra Stati Uniti, Canada e Messico. In palio, in caso di vittoria c’è l’accesso ad un girone più agevole per le qualificazioni ai Mondiali 2026 e l’Italia non può mancare ancora una volta al Mondiale. Non va sottovalutata però la Germania che pur avendo partecipato all’ultimo mondiale ne uscì con le ossa rotta ed ora cerca di risalire, come l’Italia, verso la vetta delle grandi.

Luciano Spalletti dopo le prove generali del 3-5-2 dovrebbe riproporre la difesa a tre con Di Lorenzo, Calafiori e Bastoni davanti a Donnarumma. A centrocampo Barella,Rovella e Tonali dovrebbero essere affiancati dai ‘quinti’  Politano e Udogie. In attacco, senza Retegui, dovrebbero essere schierati Raspadori e Kean. In panchina, magari a riscaldarsi per la partita di ritorno Cambiaso e Zaccagni non certo al top.

Anche la Germania conta diverse assenze come Havertz e Wirtz e in conferenza stampa il tecnico Nagelsmann  ha chiarito anche alcune scelte e chi indosserà la maglia n.1:”Prima di tutto vorrei sottolineare che Alex Nubel si è comportato molto bene, ha preso lui stesso la decisione. Noi sapevamo che dovevamo prendere una decisione, sono due portieri che stanno facendo bene: Baumann è stato più continuo, ma non è stata una decisione semplice. Abbiamo comunicato a entrambi che volevamo fare questa scelta, vedremo chi giocherà con l’Italia e poi come andare avanti per quanto riguarda questo ruolo”.

Tra poche ore parlerà il campo. Queste le probabili formazioni:

ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. CT Spalletti. 

GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Stiller, Goretzka; Leweling, Musiala, Sané; Kleindienst. CT Nagelsmann. 

 

 

 

 

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su