
Champions, Europa League, Ranking
La sfida Italia-Spagna inizierà domani pomeriggio con i rossoneri impegnati a San Siro a riscattare il risultato negativo dell’andata. Ma facciamo un po’ d’ordine per capire questo braccio di ferro partendo proprio dalla classifica del Ranking Uefa che, dopo l’ultima partita di Coppe, ha visto l’Italia scivolare al terzo posto.
La classifica attuale del Ranking Uefa
- Inghilterra 20.892
- Spagna 18.036
- Italia 17.687
- Germania 15.421
La sconfitta del Milan, dell’Atalanta e il pareggio della Roma, hanno premiato (per ora) i club spagnoli e ciò, com’è noto, significa l’assegnazione di una quinta squadra in Champions. Al momento in serie A sono ben 6 le squadre che tenteranno sino all’ultima giornata di mettere le mani sul tesoretto Champions con il Napoli, l’Inter, l’Atalanta, la Lazio, la Juventus e anche la Fiorentina a sperare in un posto aggiuntivo, considerando che una quinta squadra in Champions andrebbe a ripescarne un’altra in Conference.
Lo scorso anno Inter, Juve, Atalanta, Milan e Bologna hanno incassato 230 milioni solo per la qualificazione poi c’è solo da contare i dollari o gli euro come solo Paperon dè Paperoni può fare. E bene ha precisato la Gazzetta dello Sport: “ Il fatturato totale delle coppe è 4,4 miliardi all’anno, il montepremi per i club 3,3. Alla Champions saranno distribuiti quasi 2,5 miliardi, all’Europa League 565 milioni, alla Conference 285. Un altro miliardo se ne va tra solidarietà (465 milioni), costi organizzativi (387 milioni) e casse Uefa (230 milioni). Partecipare vale 18,6 milioni per ogni squadra. Un successo nel gruppo 2,1, un pari 700 mila euro. Soldi anche per il piazzamento in classifica (fino ai 12 milioni alla prima). Poi milioni a piovere per ogni passaggio di turno: 11 ottavi; 12,5 quarti; 15 semifinali; 18,5 finalista; 25 campione. Un bel tesoro che il Napoli, nelle Coppe 23/24 potette guadagnare nell’ordine di 70 milioni.
Comments (0)