
Champions ed Europa League: dove eravamo rimasti?
Le varie leghe europee (con alcune eccezioni: in particolare la Ligue 1) sono ripartite con successo dopo l’esplosione dell’epidemia di Covid-19. Certo, la mancanza di pubblico penalizza lo spettacolo: ma è un prezzo che i tifosi sono costretti a pagare, per non far fermare il calcio. Per quanto riguarda le leghe continentali – Champions League ed Europa League– è stata necessaria una concertazione a livello europeo per la ripresa.
Per quanto riguarda la Champions, la competizione è stata fermata prima che si potessero completare le gare degli ottavi. Sono già qualificate ai quarti Atalanta, Atletico Madrid, PSG e Lipsia, che hanno eliminato, rispettivamente, Valencia, Liverpool, Borussia Dortmund e Tottenham. Il 7 e l’8 agosto si giocheranno le ultime 4 partite: Bayern Monaco–Chelsea (3-0), Manchester City–Real Madrid (2-1), Juventus–Lione (0-1), e Barcellona–Napoli (1-1). In seguito, tra il 12 ed il 23 agosto, si svolgeranno a Lisbona quarti, semifinali e finale.
Per quanto riguarda l’Europa League, invece, si disputerà tra il 5 ed il 21 agosto. Quarti, semifinale e finale si giocheranno in diverse città tedesche (Colonia, Duisburg, Düsseldorf, Gelsenkirchen). Si riparte dal ritorno degli ottavi di finale. Inter e Roma, le due italiane ancora in corsa, giocheranno in gara unica (non si è giocato neanche la partita di andata) contro Getafe e Siviglia. Le altre partite: Shaktar Donetsk–Wolfsburg; Basilea–Eintracht Francoforte; Copenaghen–Istanbul Basaksehir; Manchester United–Lask; Wolverhampton–Olympiacos; Shaktar Donetsk-Wolfsburg; Bayer Leverkusen–Rangers.
Comments (0)